Monster Hunter Wilds | Nu Udra – Guida

Nu Udra è il primo esemplare di una nuova categoria di mostri introdotta in Monster Hunter Wilds chiamata Cefalopodi. Armato di sei tentacoli e un corpo privo di ossatura, i movimenti dei suoi attacchi possono facilmente prendere alla sprovvista chi lo caccia per la prima volta, mentre una predilezione per fiamme e proiettili esplosivi gli permette di punire chi tenta di mantenere le distanze. Si consiglia di utilizzare equipaggiamento resistente al fuoco e di portare una scorta di bevande fresche per contrastare le condizioni ambientali in cui bisogna combatterlo.

Debolezze

Il Nu Udra è particolarmente vulnerabile ad attacchi di elemento Acqua, ed è completamente immune a danni di elemento fuoco.

Per quanto riguarda i seguenti status negativi, l’efficacia è indicata con un valore da una a tre stelle, con tre a indicare la massima efficacia:

  • Veleno – 2 stelle
  • Sonno – 2 stelle
  • Paralisi – 1 stella
  • Scoppio – 1 stella
  • Stordimento – 2 stelle
  • Fatica – 2 stelle

Il mostro risulta immune sia a bombe lampo che soniche, ma è suscettibile a trappole coperte e scossa.

Strategia, attacchi e difesa Nu Udra

Gli attacchi del Nu Udra tendono ad essere facilmente riconoscibili durante uno scontro frontale finché si mantiene abbastanza distanza dal corpo. Di contro, una distanza eccessiva rende più difficile uscire dall’area conica del suo soffio di fuoco. Allo stesso modo, tentare di restare adiacenti al mostro viene punito da attacchi che coprono 360 gradi. La strategia consigliata è di fare attenzione principalmente ai tentacoli, che spesso precedono l’inizio degli attacchi con movimenti specifici e ben visibili. Un volta identificato l’attacco è possibile contrattaccare durante le opportunità presentate. Chi usa armi da taglio sarà inoltre in grado di tagliare i tentacoli, riducendo drasticamente l’efficacia di molti attacchi. 

Ecco una serie dei suoi attacchi più importanti:

Schianto pesante
☠️ Sollevandosi sui tentacoli posteriori, il Nu Udra si sposta in avanti per poi schiantarsi a terra. Nella versione in Alto Grado il mostro può eseguire l’attacco una seconda volta prima di tornare vulnerabile.
🔥 Facilmente evitabile muovendosi lateralmente, ma se si è in grado di raggiungere la faccia del mostro prima che si riprenda è possibile infliggere un contrattacco speciale usando un colpo preciso. In alternativa si può approfittare del notevole tempo che il nemico impiegherà a riprendersi per infliggere notevoli danni.

Soffio fiammeggiante
☠️ Il mostro solleva l’apertura della propria “sacca d’inchiostro”, rilasciando una fiamma conica di lunga gittata di fronte a sé.
🔥 Se si è abbastanza vicini uno spostamento laterale è sufficiente per evitare completamente l’attacco, offrendo opportunità per infliggere danni mentre l’attacco si conclude. Se si è troppo distanti una corsa seguita da una schivata in salto può migliorare le probabilità di sopravvivenza.

Attacchi di tentacolo frontali
☠️ Nu Udra solleva uno dei due tentacoli frontali, mostrandone una parte più luminosa, per poi schiantarlo a terra di fronte a sé. L’attacco può ripetersi alternando il tentacolo utilizzato.
🔥 Per evitare l’attacco è consigliata una schivata in diagonale, muovendosi verso il mostro e nella direzione opposta al tentacolo che si è sollevato. Una volta terminata la serie di attacchi, si può approfittare della distanza ridotta per un attacco rapido alla testa del mostro, prima di riprendere le distanze.Spazzata di tentacoli
☠️ Sollevando due tentacoli sopra la propria testa, il Nu Udra ruota sul posto, colpendo chiunque resti nelle vicinanze.
🔥 Molto facile da evitare se si sono tenuti d’occhio i tentacoli, si può approfittare del tempo impiegato dal mostro per riorientarsi per infliggere danni.
Palla di fuoco
☠️ Usando uno dei piccoli tentacoli vicino la bocca, il mostro lancia due sfere esplosive verso il cacciatore.
🔥 Spesso usato per punire chi mantiene troppo le distanze, può essere evitato muovendosi lateralmente, ma bisogna fare attenzione all’esplosione.
Pioggia esplosiva
☠️ Simile alla palla di fuoco, una moltitudine di proiettili vengono lanciati in aria, esplodendo qualche momento dopo essere atterrati.
🔥 Tenere un poco di distanza può aiutare nel trovare spazi sicuri in cui attendere l’esplosione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *