Monster Hunter Wilds | Uth Duna – Guida

Uth Duna è uno dei nuovi leviatani introdotti in Monster Hunter Wilds, specializzato nel combattere in ambienti acquatici. Il mostro sfrutta infatti l’acqua della Foresta Scarlatta non solo come arma, generando enormi onde contro chiunque tenti di affrontarlo nel suo habitat, ma anche come armatura, comprendo il proprio corpo e attenuando ogni fonte di danno. È un avversario piuttosto originale quindi nelle meccaniche e nelle caratteristiche, piacevole da affrontare, ma anche molto pericoloso se sottovalutato.

Debolezze

L’Uth Duna è vulnerabile agli attacchi di elemento Tuono, ed è completamente immune agli attacchi di elemento Acqua.

Il mostro risulta inoltre particolarmente suscettibile agli status negativi, come mostrato nella seguente lista utilizzando un valore da una a tre stelle, con una stella a indicare minima vulnerabilità e tre massima efficacia:

  • Veleno – 2 stelle
  • Sonno – 2 stelle
  • Paralisi – 2 stelle
  • Scoppio – 2 stelle
  • Stordimento – 1 stella
  • Fatica – 2 stelle

L’Uth Duna è immune alle bombe soniche, ma risente degli effetti di bombe lampo e trappole scossa e coperta.

Strategia, attacchi e difesa Uth Duna

Gli attacchi dell’Uth Duna sono particolarmente lenti e vengono anticipati da una serie di movimenti. Ciò significa che il più delle volte saremo in grado di evitarli semplicemente camminando fuori dalle zone pericolose. Le onde create dagli attacchi tendono a non infliggere danni, limitandosi a spingere il cacciatore nella loro direzione di movimento. Di contro, le onde che possono ferirci sono precedute da un lungo periodo in cui potremo metterci in salvo, con una miriade di cuneotteri sparsi per l’arena a cui appigliarsi per evitare l’attacco.
Componente di interesse del combattimento è l’armatura acquatica del mostro, che oltre a ridurre i danni aumenta la mole del mostro, permettendogli di generare onde con i propri attacchi. È comunque consigliabile concentrarsi sul distruggere la sua armatura, perché una volta distrutto un numero sufficiente di parti Uth Duna rimarrà temporaneamente in grande difficoltà. Quando questo accade avremo una buona finestra di tempo in cui potremo infliggere danni indisturbati.

Andiamo più nel dettaglio sugli attacchi dell’Uth Duna:

Grande onda
☠️ Il mostro si immerge in profondità nuotando per un breve periodo, quindi emerge lanciandosi verso il cacciatore, generando un’onda violenta. In alta qualità può saltare due volte in successione.
🔥 Attacco prevedibile in modo agevole. Il cacciatore può utilizzare i cuneotteri presenti nell’area per evitare l’onda o, alternativamente, può far cadere le rocce trappola per intercettare il mostro infliggendo ingenti danni e aprendo una finestra di vulnerabilità.

Panciata
☠️ L’Uth Duna si solleva sulle zampe posteriori per poi schiantarsi sul terreno di fronte a sé. L’attacco può deviare leggermente più a destra o sinistra per seguire i movimenti del cacciatore.
🔥 L’attacco è identificabile e abbastanza semplice da gestire, a meno che non si sia già impegnati ad attaccare, ed offre una buona opportunità per infliggere danni.

Morso
☠️ Il mostro solleva la testa a bocca aperta, poi morde davanti a se facendo qualche passo in avanti.
🔥 Probabilmente una delle mosse più veloci a disposizione dell’Uth Duna, ma per fortuna infligge danni moderati, e permette attacchi da parte di chiunque non sia direttamente di fronte al mostro.

Attacco spirale
☠️ L’Uth Duna si solleva su due zampe e si curva su se stesso per circa un secondo, poi imita un cane che cerca di mordersi la coda, calpestando chi non si è allontanato in tempo.
🔥 Anche in questo caso si tratta di un attacco facile da evitare, basta allontanarsi un poco dal mostro e aspettare che finisca l’animazione per poi contrattaccare. Fare attenzione durante l’inizio della mossa: a volte mentre comincia ad avvolgersi su se stesso l’Uth Duna può intrappolare cacciatori con la propria coda, rendendo impossibile allontanarsi in tempo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *