Le doppie lame sono una delle classi di armi più aggressive di Monster Hunter Wilds, così come nei precedenti capitoli della serie. Sacrificano quasi ogni opzione difensiva in cambio di un elevato potenziale offensivo tramite raffiche di fendenti, richiedendo buon tempismo e posizionamento per evitare gli attacchi e per approfittare di ogni opportunità.
Le doppie lame possiedono tre set di mosse, che utilizzeremo nel corso della caccia grazie alla meccanica principale di queste armi: la Modalità Demone.
Gli attacchi a cui abbiamo accesso di base, infatti, sono altamente limitati, ma attivando la Modalità Demone con RT (o R su tastiera) avremo accesso a mosse molto più efficaci. In questa modalità rimpiazzeremo non solo tutti i nostri attacchi con versioni più rapide e fluide, ma anche la nostra schivata, offrendoci l’unico strumento difensivo delle doppie lame: la schivata perfetta.
Oltre ad essere più veloce delle normali schivate, il nostro tempismo ci permetterà di neutralizzare buona parte degli attacchi dei mostri, e ci premierà con un ulteriore miglioramento alle schivate, aggiungendo un attacco alla nostra evasione.
La modalità demone, purtroppo, ha un grosso inconveniente: finché è attiva, la nostra stamina inizierà a diminuire, imponendoci quindi sia un tempo di per sé limitato, sia un numero di schivate non proprio infinito: più schiviamo più consumeremo stamina, rischiando di trovarci a secco nei momenti meno opportuni.
Il terzo set di mosse delle Doppie Lame in Monster Hunter Wilds è connesso alla barra a forma di spada posta sotto quella dell’acutezza. Questa barra può essere riempita solo in modalità demone, e una volta piena converte le nostre mosse base con un nuovo moveset, quello della modalità Arcidemone. Nonostante il nome, si tratta in realtà di una versione più limitata delle mosse della modalità demone. Tuttavia, in questo caso non saremo limitati dal consumo costante della stamina, permettendoci di essere più aggressivi tra una modalità demone e la successiva oppure – per chi preferisce tempi più rilassati – di causare buoni danni in maniera più consistente.
La barra di energia può inoltre essere consumata per la combo più potente dell’arma, Danza della Lama, iniziata premendo contemporaneamente i tasti B e Y su controller Xbox (Cerchio e Triangolo su PlayStation), oppure click destro e sinistro su mouse durante modalità demone, e continuata premendo gli stessi pulsanti oppure RT per una versione più estesa. La modalità arcidemone consente di utilizzare una mossa più o meno simile, seppur più limitata e consumando comunque la barra, richiedendo quindi un più frequente uso della modalità demone.
Abilità utili Doppie Lame Monster Hunter Wilds
Da quanto visto sopra, saltano subito agli occhi i punti di forza e debolezze: il potenziale delle Doppie Lame in Monster Hunter Wilds è fortemente limitato dalla stamina a nostra disposizione.
Atleta può darci una mano riducendo il costo delle schivate fino al 50%. Maratoneta ha un effetto simile, riducendo il consumo di stamina continuativo, cioè quello causato dalla modalità demone, anche questo fino al 50%.
Nel complesso queste due abilità possono arrivare a raddoppiare il tempo a nostra disposizione in modalità demone, ma anche da sole sono particolarmente efficaci.
Gli attacchi che infliggiamo consumano molto rapidamente la nostra acutezza.
– Artigiano aumenta la lunghezza della nostra barra e potenzialmente sblocca un nuovo livello di acutezza in base all’arma. È possibile osservare quanta acutezza otteniamo anche senza avere la skill attiva. La barra di acutezza in Info Equipaggiamento mostra infatti quanto otterremmo come una piccola barra colorata che prosegue poco oltre la fine dell’ultimo colore.
– Lama Affilata ha un effetto simile, ma al posto di allungare i livelli più elevati di acutezza riduce la velocità di consumo dell’acutezza stessa. Se un’arma non aumenta il proprio livello di acutezza tramite Artigiano questa abilità è potenzialmente migliore, in quanto può arrivare a raddoppiare la nostra acutezza effettiva.
– Affilatura Veloce arriva alla soluzione dalla direzione opposta, accelerando drasticamente la velocità di utilizzo della cote, permettendoci di affilare l’arma nel mezzo del combattimento.
– Strato Protettivo consente di non perdere l’acutezza dell’arma per un certo lasso di tempo dopo averla affilata.
L’elevata frequenza dei nostri attacchi ci permette di infliggere rapidamente effetti di stato o danni elementali.
– Attacco elementale massimizza il danno da elemento della nostra arma. L’abilità è ovviamente limitata dalla presenza di attributi elementali sull’arma, dalla debolezza elementale del mostro e dalla nostra capacità di colpirlo nei punti deboli all’elemento.
– Attacco di stato + incrementa la velocità con cui i mostri subiscono effetti di stato, richiedendo meno colpi e permettendo potenzialmente più attivazioni per caccia. Come per la variante elementale, l’arma deve avere un attributo di stato e i mostri possono essere più o meno resistenti a particolari effetti di stato. A differenza degli attacchi elementali non è necessario concentrarsi su punti deboli specifici per ottenere l’effetto.
Incursione ha un effetto sinergico con Attacco di Stato + in quanto aumenta l’attacco e affinità (probabilità colpi critici) delle armi contro mostri sotto l’effetto di paralisi o veleno.
Per completare il nostro set ci sono abilità non necessariamente legate alle doppie lame, ma che possono tornare utili in base alle preferenze del giocatore:
– Attacco Aumentato è sempre un’ottima abilità, aumentando l’efficienza della caccia non solo contro mostri più ostici, ma aiutando anche nelle fasi di raccolta dei materiali.
– Bonus Difesa è più limitata, ma può tornare utile per chi tende a prendere molte botte.
– Angelo Custode è simile a Bonus Difesa, ma riduce il danno subito molto di più, seppur in modo incostante. Può aiutare contro mostri con attacchi capaci di uccidere il cacciatore in uno o due colpi.
– Resistenza (veleno/paralisi/sonno/stordimento) hanno tutte uso limitato, spesso risultano inutili, ma occasionalmente possono salvare la vita.
– Resistenza al Tremore / Tappi per le Orecchie sono potenzialmente inutili per chi è particolarmente abile nell’uso della schivata perfetta. Per tutti gli altri è una buona opzione per infliggere danni mentre il mostro resta vulnerabile.
– Bonus Cura è sempre utile, massimizzando l’efficienza delle nostre pozioni.
– Affinità Aumentata può essere utile in caso l’arma abbia affinità negativa, ma in altri casi è preferibile la costanza di Attacco Aumentato.
Informazioni utili
- Utilizzando la modalità Focus, a parte danneggiare le ferite dei mostri, è possibile alterare la direzione degli attacchi dell’arma. In questo caso specifico è possibile cambiare la direzione di attacco della Danza di Lame.
- Durante la Modalità Demone, se si è riusciti a colpire con successo una ferita con il colpo preciso (RB tenendo premuto LB), la stamina ricomincerà a crescere per tutta la durata dell’attacco, permettendoci di evitare il tempo di recupero.
- Dopo aver compiuto una schivata perfetta, tutte le schivate effettuate mentre il bonus è attivo ci consentono un secondo attacco con Y/Triangolo. L’attacco sarà un movimento simile a una seconda schivata che non consuma ulteriore stamina, consentendoci di coprire rapidamente un ampio spazio, in modo da darci un vantaggio nel posizionamento.
- Esistono metodi per annullare o ridurre temporaneamente il consumo di stamina. Utilizzare Mega Succhi, consumare larve resistenza sparse per la mappa oppure usare la melodia del Corno da Caccia presente sul Bongo da Guerra, sono tutte valide alternative che liberano spazio nei set di equipaggiamento per altre abilità.