Riccardo Zeusexy

Riccardo Zeusexy

Distruttore di hype politicamente scorretto che mangia fanboy/soyboy a colazione e fustiga chiunque inserisca femminismo, censure e propaganda all'interno dei videogiochi. Preferisce 5 ore di divertimento a 50 di fuffa e ritiene deficiente chi commenta insultando senza argomentare. Dalla parte del consumatore, del buonsenso e della libertà di espressione fino alla fine.

Black Mirror – Recensione

Il nuovo Black Mirror ci porta a riflettere sul cambiamento dei gusti dei giocatori. Ultimamente il genere dei punta e clicca ha subito dei cambiamenti radicali, quasi snaturanti, che lo hanno portato ad abbracciare la struttura più accessibile delle avventure…

Battle Chasers: Nightwar Recensione

battle chasers nightwar nrs

Tratto dalla serie di fumetti fantasy uscita alla fine degli anni ’90 e ancora oggi incompleta, Battle Chasers: Nightwar segna il ritorno sulla scena videoludica di Joe Madureira. Se il nome non vi dice nulla sappiate che è il direttore…

SteamWorld Dig 2 Recensione

steamworld dig 2

Nel corso degli anni la serie SteamWorld si è conquistata una schiera di appassionati passando senza problemi di genere in genere. Dopo tre titoli molto diversi in quanto a meccaniche, lo sviluppatore ha optato per un mezzo ritorno alle origini.…

Hob – Recensione

hob nrs

Hob è la terza produzione del talentuoso studio americano Runic Games, autore della serie Torchlight. Conoscendoli non avevamo alcun dubbio sulla buona riuscita del progetto già dai primi trailer di gameplay visti lo scorso anno, nei quali si poteva apprezzare…

Yakuza Kiwami – Recensione

Yakuza-Kiwami-nrs

Continua il progetto di SEGA volto a celebrare il decennale anniversario di una delle sue serie di punta: Yakuza. Con Yakuza Kiwami, remake del primo capitolo per PS2, si giunge al secondo tassello di un mosaico che si prevede piuttosto…

Serial Cleaner – Recensione

serial cleaner

A dispetto della nobiltà del genere, i giochi puramente stealth sono ormai diventati una nicchia quasi invisibile. Oggi il mercato punta decisamente più verso l’azione frenetica e meno sul ragionamento, sulla tattica e sul tempismo. Eccezion fatta per franchise come…